– Normativa di riferimento sul sistema educativo di istruzione – Processi di programmazione, gestione e valutazione – Organizzazione del lavoro e gestione del personale – Contabilità di Stato, programmazione e gestione finanziaria – Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse – Organizzazione degli ambienti di apprendimento – Elementi di diritto civile, penale e amministrativo – Sistemi educativi dei Paesi UE – Con Espansioni online
L’edizione 2022 del manuale Concorso Dirigente scolastico tiene conto, come la precedente, di tutte le materie oggetto di prova del concorso ed è finalizzata all’approfondimento delle competenze professionali e culturali proprie delle molteplici funzioni del Dirigente scolastico: competenze giuridiche, manageriali, gestionali ecc.
Il testo, aggiornato alle novità normative che sono intervenute negli ultimi anni nonché calibrato sugli argomenti che sono stati oggetto di prova nel precedente concorso, è cosi strutturato:
— Parte I – Elementi di diritto amministrativo che, prima di affrontare i temi e le norme proprie della scuola, fornisce i rudimenti essenziali del diritto amministrativo propedeutici allo studio soprattutto della legislazione scolastica;
— Parte II – Normativa di riferimento sul sistema educativo d’istruzione, con particolare attenzione agli ordinamenti degli studi in Italia e alle norme sull’inclusione e sull’integrazione multiculturale;
— Parte III – La scuola dell’autonomia: processi di programmazione, organizzazione e valutazione, che si sofferma principalmente sulle procedure per l’elaborazione del PTOF, sui processi di valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti e degli istituti scolastici (RAV, PdM e così via);
— Parte IV – Organizzazione del lavoro e gestione del personale, in cui si affrontano le tematiche dell’impiego pubblico, con specifico riferimento alla realtà del personale scolastico, al ruolo del Dirigente come datore di lavoro e manager, nonché alle funzioni e alle responsabilità proprie del Capo di istituto e della scuola;
— Parte V – Contabilità di Stato, programmazione e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche;
— Parte VI – Conduzione delle organizzazioni complesse e delle istituzioni scolastiche. Organizzazione
degli ambienti di apprendimento, nella quale si focalizza l’attenzione sulle principali teorie dell’organizzazione, sulla leadership e sulla comunicazione del DS, sul management pubblico e scolastico, oltre che sui processi di innovazione digitale dell’azienda-scuola;
— Parte VII – Elementi di diritto civile, con specifici riferimenti alla capacita del minore, al diritto di famiglia, alla disciplina di obbligazioni e contratti in uso nella scuola;
— Parte VIII – Elementi di diritto penale, incentrata tra l’altro sui delitti contro la Pubblica Amministrazione;
— Parte IX – Il sistema delle responsabilità, in cui vengono approfonditi i temi e analizzate le casistiche relative alla responsabilità disciplinare nel pubblico impiego e nella scuola, alla responsabilità civile ed erariale del personale scolastico, alle conseguenze degli illeciti penali in cui può incorrere chi opera all’interno della scuola;
— Parte X – Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
Tutti gli argomenti sono stati sviluppati tenendo conto delle esigenze di chi studia e anche dei contenuti dei quiz e delle prove del precedente concorso. Particolare spazio è stato dato agli argomenti oggetto di riforma o su cui ha inciso più o meno direttamente la pandemia da Covid 19 (tra cui anche le nuove forme di didattica a distanza).
Come è evidente, la vastità e l’eterogeneità delle materie, che vanno dal diritto amministrativo alla legislazione scolastica (che già di per sé sono vastissime e molto complesse per la loro naturale stratificazione), dalla disciplina del pubblico impiego al management, dalla comunicazione all’organizzazione aziendale, dal diritto penale al civile ecc. presuppongono trattazioni quasi enciclopediche. In questo Manuale, che rimane un testo di sintesi, sono però trattati tutti gli argomenti e approfonditi quelli più utili per quanto concerne le funzioni e le competenze del DS.
Per permettere uno studio personalizzato, le Parti sono state concepite come moduli autoconsistenti.
Questo, in alcuni casi, può comportare la ripetizione di taluni concetti: è una scelta autoriale risultante dalla volontà di rendere adattabile alla preparazione di ciascuno un testo che tratta materie decisamente impegnative e collegate tra loro.
Allo stesso principio si ispira l’articolata serie di rinvii da un capitolo all’altro nonché il ricco indice analitico, che permettono al candidato di navigare all’interno del volume al di là della consueta sequenza, così da creare i percorsi di studio modulari più congeniali alla personale preparazione.
Per facilitare lo studio e soprattutto il ripasso, ogni capitolo si completa di una sezione “In Sintesi” finale con i punti nodali degli argomenti trattati nel capitolo stesso.
Infine l’aggiornamento. Come anticipato, le normative oggetto di concorso hanno subìto una serie davvero impressionante di riforme, a cominciare dallo sdoppiamento del MIUR in Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Università e ricerca (D.L. 1/2020, conv. in L. 12/2020, e regolamenti di organizzazione del M.I., D.P.C.M. 166 e 167 del 2020).
Ricordiamo poi tra le novità: le Linee guida per il contrasto al bullismo (Nota 482/2021); la formazione dei docenti per una sempre più completa inclusione (D.M. 188/2021); le Linee guida dell’educazione civica (D.M. 35/2020); lo svolgimento degli esami di Stato del secondo ciclo, adeguato alle misure anti-contagio previste dall’emergenza sanitaria (O.M. 52 e 53 del 2021 per l’a.s. 2020-2021); il nuovo modello di curriculum dello studente da allegare al diploma (D.M. 88/2020); la complicata vicenda del nuovo PEI (D.I. 182/2020) e della successiva sentenza di annullamento del TAR.
La trattazione tiene conto, inoltre, dei decreti attuativi del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza 2021), tra cui il decreto semplificazioni (D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021), che ha accelerato la semplificazione e la digitalizzazione nella P.A., nei contratti pubblici e nella scuola (ricordiamo ad esempio l’istituzione dell’ANIST, Anagrafe nazionale dell’istruzione) e il D.L. 80/2021, conv. in L. 113/2021, decreto reclutamento, che invece ha inciso sulla disciplina del lavoro pubblico; dei vari decreti cd. green pass nel settore pubblico e nella scuola; infine, dei CCNL 2016-2018 Comparto e Area Istruzione e ricerca.
L’opera è, infine, completata da una nutrita serie di espansioni online: documenti, norme e approfondimenti, tra cui anche quelli relativi alla normativa Covid nella scuola, che verranno aggiornati in funzione dell’evoluzione dello stato di emergenza collegato alla pandemia (per accedervi, consultare l’ultima pagina del volume).
Per l’indice di questo volume sfoglia le pagine saggio.