Arriva la mini-guida del Ministero per la “DAD” Le parole d'ordine sono: flessibilità, innovazione e un’inedita voglia di “fare comunità”

 

Condividi

dad

4 min di lettura

Il 6 aprile 2020, è stato rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, di concerto con l’AGIA, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, un vademecum destinato non solo ai docenti, ma anche ai dirigenti, intitolato «Didattica a distanza e diritti degli studenti».

Il documento parte dalla constatazione che, nel corso di questa emergenza sanitaria di cui non si conoscono precedenti, gli insegnanti stanno dando prova di «uno sforzo e un impegno anche maggiori rispetto al lavoro che quotidianamente svolgete nelle aule»: beh, è un buon inizio.

Il punto di originalità di questa mini-guida consiste nella sua struttura, che assomiglia molto alle sezioni FAQ di un qualunque sito web:

quali sono le “Frequently Asked Question” a cui un docente si trova a dover rispondere ai tempi del Covid-19? Quelle che pongono i suoi alunni: «Come fanno i miei amici che non hanno il computer?», «Chi si sta occupando del mio compagno con disabilità?», «Ho il diritto di capire cosa sta succedendo» sono solo alcuni degli interrogativi che i ragazzi potrebbero già aver posto ai loro insegnanti, ma sono anche quelli che molti di essi probabilmente si tengono dentro, non riuscendo ad esprimerli o temendo di esporre la propria fragilità.

Un ulteriore punto a favore di queste poche pagine emanate dal Ministero è il fatto che esse offrono una serie di soluzioni tangibili e concrete:

  • raggiungere anche a telefono i ragazzi che non sono dotati di connessione Internet o di dispositivi adeguati;
  • invitare gli altri compagni a condividere appunti;
  • individuare attività che prendano spunto da racconti, brani musicali o manufatti, la cui realizzazione tattile o comunque ‘concreta’ possa contribuire a normalizzare le attività quotidiane e la loro successione;
  • proporre la comunicazione dei contenuti appresi nella singola disciplina, ma anche del semplice “stato d’animo” del momento, ad amici e famigliari lontani, tramite biglietti, lettere e cartoline;
  • infine, al motto di «l’educazione è anche reciprocità», il vademecum invoglia i docenti ad ascoltare le proposte che vengono dai ragazzi sulle modalità o sui contenuti, cercando quanto più possibile di accoglierle e utilizzarle o, nel caso di non fattibilità, cercando di suggerire modifiche valide e argomentate.

Nella chiusa del documento, infine, nonostante non si esiti a sottolineare che quella che stiamo vivendo non è una crisi circoscritta all’ambito sanitario, ma più ampiamente «sociale, economica, culturale», si ribadisce il «compito etico» della scuola e si invita a creare una comunità multi-livello, anche e soprattutto nella collaborazione tra docenti “sul campo” e Ministero: qual è la via concreta per realizzarla? Semplice: un indirizzo mail.

lascuolanonsiferma@istruzione.it sarà infatti la “centrale” in cui potranno convergere le storie che gli insegnanti e i dirigenti avranno voglia di raccontare e soprattutto di condividere (in un’epoca come la nostra in cui lo sharing è attività quotidiana): metodologie innovative che si sono rivelate vincenti, argomenti approfonditi con giochi, invenzioni, colpi di genio e tutte quelle piccole e grandi esperienze quotidiane che crediamo possano arricchire gli altri.

Come verranno utilizzati i risultati di questa raccolta, per ora non è dato saperlo; ma perché non credere all’assunto che “esprimersi sempre, in tutti i modi” sia un ottimo antidoto ad una situazione atipica e di stress? Perché non provare a mettere nero su bianco i nostri sforzi, la loro meticolosa costruzione quotidiana e dunque la sorpresa nel constatarne il funzionamento? Una sorta di “diario dell’emergenza”, dunque, quello che il Ministero e l’Autorità ci chiedono di stilare, a cui attingere in futuro: non solo per replicarne i contenuti, ma anche per risvegliare in noi la determinazione, la forza, l’ingegno che abbiamo già dato prova di saper mettere sul campo, ora come non mai.

Qualche consiglio…

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it