La prova scritta d'esame del concorso pubblico si terrà presso la Fiera di Roma, sita in Via E.G. Eiffel (traversa Via Portuense) - Roma - il 29 ed il 30 gennaio 2019, secondo le iniziali dei cognomi, come pubblicato sulla G.U. del 4 gennaio 2019 e con avviso sul sito della Polizia di Stato.
Eventuali variazioni del calendario della prova scritta o altre comunicazioni inerenti al concorso, saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 18 del 22 gennaio 2019.
Per le esigenze di assunzione di un numero complessivo di 654 allievi agenti della Polizia di Stato, sono indetti:
Concorso pubblico, per esame e titoli, a 458 posti, riservato a coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, sono volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e in servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale, purché siano in possesso dei requisiti prescritti per l'assunzione nella Polizia di Stato;
Concorso pubblico, per esame e titoli, a 196 posti, riservato a coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, sono collocati in congedo al termine della ferma annuale come volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1), oppure sono volontari in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo, purché siano tutti in possesso dei requisiti prescritti per l'assunzione nella Polizia di Stato.
Si precisa che i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1), in servizio da meno di sci mesi alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, ma che siano già stati congedati da precedenti servizi in qualità di VFP I, potranno partecipare esclusivamente al concorso di cui alla lettera b).
I candidati aventi titolo possono partecipare ad uno solo dei concorsi sopra indicati, a pena di esclusione.
I concorsi previsti dal presente bando si svolgeranno in base alle seguenti fasi:
1) prova scritta d'esame;
2) accertamento dell'efficienza fisica;
3) accertamenti psico-fisici;
4) accertamenti attitudinali;
5) valutazione dei titoli.
Il mancato superamento, da parte del candidato, della prova scritta o di uno degli accertamenti elencati al precedente comma, comporla l'esclusione dal concorso prescelto.
La prova scritta d'esame consiste nel compilare un questionario, articolato in domande con risposta a scelta multipla. Il questionario verte su argomenti di cultura generale sulle materie previste dai vigenti programmi della scuola secondaria di primo grado, sull'accertamento di un sufficiente livello di conoscenza della lingua inglese, nonché delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.
In sede d'esame a ciascun candidato sarà consegnato un questionario, predisposto casualmente (funzione c.d. "random") da un apposito programma informatico, sulla base di una banca dati di 6000 quesiti, che sarà pubblicata sul sito istituzionale www.poliziadistato.it, almeno venti giorni prima che abbia inizio la fase della prova scritta.
La Commissione esaminatrice stabilirà preventivamente i criteri di valutazione degli elaborati e di attribuzione del relativo punteggio, nonché la durata e le modalità di svolgimento della prova.
Durante la prova non è permesso ai concorrenti comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, oppure mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i componenti della Commissione esaminatrice. Non è inoltre consentito usare telefoni cellulari, portare apparati radio ricetrasmittenti, calcolatrici e qualsiasi altro strumento elettronico, informatico o telematico. E' vietato, altresì, copiare le risposte, portare al seguito penne, matite, carta da scrivere, appunti, libri e pubblicazioni di qualsiasi genere, nonché violare le prescrizioni impartite dalla Commissione esaminatrice prima dell'inizio della prova scritta d’esame e quelle che saranno pubblicate sul sito istituzionale prima dello svolgimento della prova stessa.
L'inosservanza delle predette prescrizioni comporla l'esclusione dal concorso.
Cod. 304 Pag. 656
Prezzo €26,00
Prezzo Scontato €22,10
Cod. 240 Pag. 272
Prezzo €17,00
Prezzo ebook pdf €10,99
Cod. 304 Pag. 656
Prezzo €26,00
Prezzo Scontato €22,10
Cod. 240 Pag. 272
Prezzo €17,00
Prezzo ebook pdf €10,99
14/02/2019
Come diventare insegnante di sostegno
Accesso, titoli, percorsi e prospettive: vediamo tutti i requisiti richiesti
11/02/2019
Concorso docenti: pubblicato il decreto sui corsi per l’abilitazione al sostegno
Nuovi dettagli sui corsi per ottenere l’abilitazione al sostegno
07/02/2019
Concorsi per educatori di asili nido
In diversi comuni si cercano istruttori educativi per asili nido: diversi bandi pubblicati
01/02/2019
Concorso 510 funzionari amministrativi tributari, ancora un rinvio
Bisogna ancora attendere per conoscere la data della della prova oggettiva attitudinale
21/01/2019
ASP Crotone: concorso per 29 Operatori Tecnici Specializzati
A Crotone posti da OTS come operatori di computer. Domande entro il 10 febbraio
16/01/2019
Concorso assistenti asili nido: 25 posti nel Comune di Genova
Aperta la selezione di personale per l’infanzia da assumere presso gli asili nido di Genova