Per l’iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti è necessario sostenere un esame di idoneità professionale regolato dall'art. 32 della legge 69/1963 sull’ordinamento della professione giornalistica, recentemente modificato con l’introduzione nella prova scritta del personal computer al posto della vecchia macchina da scrivere.
La prova scritta prevista dall'art. 32, primo comma, della legge 69/1963, consiste:
I criteri per la valutazione della prova scritta
L'esame degli elaborati deve avvenire con riferimento esclusivo ai seguenti elementi di giudizio:
La Commissione adotta i seguenti criteri per quanto riguarda la correzione degli elaborati:
La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare la conoscenza dei principi dell'etica professionale, delle norme giuridiche attinenti al giornalismo e specificatamente delle tecniche e pratiche inerenti all'esercizio della professione.
In particolare in questa prova è richiesta la conoscenza delle seguenti discipline:
Inoltre, lo svolgimento della prova comprende anche la discussione di un argomento di attualità, liberamente scelto dal candidato e anticipato in forma scritta con una tesina, nel settore della politica interna, della politica estera, dell'economia, del costume, dell'arte, dello spettacolo, dello sport, della moda o in qualsiasi altro campo specifico nel quale egli abbia acquisito una particolare conoscenza professionale durante il praticantato. Analoga scelta può essere compiuta dal candidato nella materia delle norme giuridiche attinenti al giornalismo.
Criteri per lo svolgimento dell’esame orale
La commissione di esame è composta da due magistrati, designati dal presidente della Corte d'appello di Roma, e da cinque giornalisti professionisti, iscritti nel relativo elenco da non meno di dieci anni, non facenti parte del Consiglio nazionale o di Consigli regionali, dei quali almeno quattro esercitino la propria attività presso quotidiani, periodici, agenzie di stampa e presso un servizio giornalistico radiotelevisivo, in ragione di uno per ciascuno di detti settori di attività. Il segretario della commissione è scelto tra professionisti iscritti nel relativo elenco da almeno cinque anni.
Sono nominati dei componenti supplenti in numero eguale a quello degli effettivi.
All'inizio di ogni anno i Consigli regionali segnalano al Consiglio nazionale l'elenco dei giornalisti professionisti che abbiano dichiarato la disponibilità a far parte delle commissioni corredando ciascun nominativo di un breve curriculum professionale.
La prova di idoneità professionale per l'ammissione nell'elenco dei professionisti, impropriamente nota come esame di Stato, si tiene a Roma in almeno due sessioni l’anno (normalmente sono 4 o 5 sessioni l’anno).
Alla prova scritta sono ammessi a partecipare i candidati che, alla data stabilita per lo svolgimento della suddetta prova, abbiano compiuto il prescritto periodo di praticantato giornalistico (art. 46, 1° comma, del citato D.P.R.) e abbiano partecipato a corsi di formazione o di preparazione teorica anche “a distanza”, della durata minima di 45 ore, promossi dal Consiglio nazionale, dai Consigli regionali dell’Ordine o effettuati in sede aziendale purché riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti.
Il corso di preparazione organizzato dall'Ordine Nazionale avviene, prima delle sezioni di aprile e di ottobre, a Fiuggi e si articola in seminari su tutte le possibili prove scritte e orali. Si conclude con una prova scritta simulata, con correzione degli elaborati e giudizio finale. Gli altri corsi organizzati dai singoli Ordini regionali seguono più o meno la stessa falsariga, anche se non sempre si concludono con la prova simulata. Dalla partecipazione a questi tipi di corso sono esentati i praticanti che hanno seguito il master in giornalismo organizzato da una delle università riconosciute dall'Ordine Nazionale (che ha la vigilanza su questo tipo di scuole).
Le domande di ammissione, dirette alla Segreteria del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (00185 Roma – Via Parigi, 11), devono essere redatte su apposito modulo on line scaricabile dal sito www.odg.it (sezione esami, modalità e date, iscrizione on line prova di idoneità professionale) e consegnate direttamente o inoltrate esclusivamente a mezzo posta con raccomandata A.R.
Alla domanda devono essere allegati i documenti di rito, pena inammissibilità della stessa. È possibile l’integrazione della documentazione, dopo la scadenza dei termini, esclusivamente:
In tali ipotesi la documentazione deve essere prodotta prima dell’inizio della prova scritta.